coinvolgere qualcuno in qualcosa

coinvolgere qualcuno in qualcosa
coinvolgere qualcuno in qualcosa
jemanden in etwas accusativo hineinziehen

Dizionario italiano-tedesco. 2013.

Schlagen Sie auch in anderen Wörterbüchern nach:

  • prendere — / prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre ] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti ], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso ]). ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa o persona con le mani, in modo da tenerla in una… …   Enciclopedia Italiana

  • lasciare — [lat. laxare allargare, allentare, sciogliere , der. di laxus allentato ] (io làscio, ecc.). ■ v. tr. 1. [cessare di tenere e sim.] ▶◀ mollare. ◀▶ reggere, stringere, tenere, tirare. 2. (estens.) a. [fare restare una persona o una cosa in un… …   Enciclopedia Italiana

  • appassionare — [der. di passione, col pref. a 1] (io appassióno, ecc.). ■ v. tr. [suscitare passione, vivo interesse e sim.] ▶◀ avvincere, coinvolgere, entusiasmare, esaltare, infervorare. ↑ infiammare, rapire, trascinare. ↓ interessare, intrigare, (fam.)… …   Enciclopedia Italiana

  • tirare — [lat. tirare, di etimo incerto]. ■ v. tr. 1. a. [applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento, spostarlo o portarlo verso di sé: t. un carro ] ▶◀ trainare, trarre. ‖ trascinare. ◀▶ spingere. ● Espressioni: tirare a sé ➨ ❑; fig., fam …   Enciclopedia Italiana

  • interessare — [der. di interesse ] (io interèsso, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [essere d interesse in quanto coinvolge direttamente: la difesa della libertà interessa tutti i cittadini ] ▶◀ concernere, riguardare, toccare. b. [suscitare interesse, attenzione,… …   Enciclopedia Italiana

  • mezzo — mezzo1 / mɛdz:o/ [lat. medius ]. ■ agg. 1. a. [di cosa, che (per numero, quantità, grandezza, ecc.) è o si considera una delle due parti uguali in cui può essere divisa un entità: m. dozzina ; m. metro ; mezz ora ; lavorare a m. paga ; dividersi… …   Enciclopedia Italiana

  • toccare — [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [avvicinare la mano a qualcuno o a qualcosa stabilendo un contatto: t. l acqua con un dito ] ▶◀ (lett., scherz.) tangere, tastare, [esercitando una lieve pressione]… …   Enciclopedia Italiana

  • fuori — / fwɔri/ (pop. fori e fora; ant. e poet. fuora; ant. fore e fuore) [lat. foris, foras ]. ■ avv. [nella parte esterna, rispetto a un luogo o a un contenitore: dormire f. ; lasciare f. ] ▶◀ all aperto, all esterno, esternamente. ◀▶ all interno,… …   Enciclopedia Italiana

  • impiegare — v. tr. [lat. implĭcare coinvolgere ] (io impiègo, tu impièghi, ecc.). 1. a. [servirsi di qualcosa per uno scopo] ▶◀ adoperare, spendere, usare, utilizzare. b. (econ.) [utilizzare denaro per qualcosa, con la prep. in del secondo arg.: i. il… …   Enciclopedia Italiana

  • indietro — /in djɛtro/ avv. [lat. in de retro ]. [indica il movimento o la posizione alle spalle della persona che parla o di cui si parla: essere, stare, tenersi, restare i. ; andare, farsi un po i. ] ▶◀ addietro, alle spalle, all indietro, a ritroso, a… …   Enciclopedia Italiana

  • caldo — [dal lat. caldus, forma volg. di calĭdus, der. di calēre essere caldo ]. ■ agg. 1. a. [che ha temperatura superiore a quella normale] ▶◀ ↑ bollente, cocente, incandescente, infuocato, rovente, [di clima e sim., anche fig.] torrido. ↓ tiepido.… …   Enciclopedia Italiana

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”